Terra Santa Edizioni
STORIE, VIAGGI, POPOLI, PERSONE
Gerusalemme la città impossibile - Meir Margalit

Gerusalemme la città impossibile

Chiavi per comprendere l’occupazione israeliana

Il risultato di trent’anni di lavoro e di attivismo per la sua città, Gerusalemme.

«Questo libro nasce dal bisogno imperioso di comprendere i meccanismi che regolano la città in cui abito, che amo e per la quale soffro. Sono di Gerusalemme. Non potrei vivere in nessun’altra città e le barbarie che il governo sta perpetrando nella sua parte palestinese non mi danno tregua. Il mio obiettivo, con quest’opera, è di smantellare il modello di potere e repressione imperante a Gerusalemme e il sistema neocolonialista che regola il suo perverso funzionamento. Questo libro è il risultato di trent’anni di lavoro e di attivismo, in tre ruoli assai rilevanti: quello del politico, del funzionario pubblico e dell’attivista pacifista. Ma, soprattutto, ho scritto queste pagine come abitante di Gerusalemme, intrappolato in una rete intessuta con fili invisibili di amore e dolore. Vedo con angoscia come la città che amo mi volta le spalle e si chiude a tutti coloro che non concordano con la linea di destra e religiosa imperante» (dall’Introduzione dell’Autore).

Lingua: Italiano
Numero pagine: 240
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 2019
ISBN: 9788862406017

Editore: Edizioni Terra Santa
Collana: Altrimondi

Condividi
Recensioni

Mondo e missione - il manifesto

Margalit conosce i micropoteri che descrive nel dettaglio e che legge attraverso lenti sociologiche e
filosofiche, richiamando al lettore pensieri e teorie capaci di descrivere questa realtà senza eguali. il manifesto[leggi la recensione]
Autore

Meir MARGALIT, ebreo israeliano, nato in Argentina nel 1952, faceva parte di un gruppo della destra sionista quando emigrò in Israele nel 1972 e fu tra i fondatori dell’insediamento di Netzarim, nella Striscia di Gaza (poi smantellato nel 2005 dal governo di Sharon). Nel 1973 partecipò alla guerra di Yom Kippur, rimanendo ferito, e da quel momento cambiò radicalmente il suo approccio alla questione israelopalestinese.
Dal 1998 al 2002 e dal 2008 al 2014 è stato membro del Consiglio comunale di Gerusalemme in rappresentanza del partito di sinistra Meretz. Co-fondatore di una delle più importanti organizzazioni per i diritti umani in Israele, il Comitato israeliano contro le demolizioni delle case (ICAHD), è stato consigliere in vari organismi dell’ONU. È considerato uno dei massimi esperti nel conflitto arabo-israeliano a Gerusalemme.

Ti potrebbe interessare

Articolo aggiunto al carrello!

vai alla cassa continua la navigazione