La Collecta pro Terra Sancta
Analisi storico-critica dalla fondazione della Provincia d’Oltremare fino ai giorni nostri«La Colletta del Venerdì Santo è espressione di una Chiesa che, pur nelle sfide del tempo, non dimentica le sue radici. In un mondo che globalizza l’indifferenza, essa ricorda che l’impegno per la Terra Santa è responsabilità di ogni credente».
La Collecta pro Terra Sancta, espressione concreta della sollecitudine pontificia per la Terra di Gesù, è al centro di questo studio storico-giuridico. Il volume ripercorre le origini e l’evoluzione di questa pratica, nata per sostenere la missione dei Frati Minori e la custodia dei Luoghi Santi.
Dalle prime figure di procuratori e commissari, incaricati di raccogliere le offerte, fino all’istituzionalizzazione della Colletta del Venerdì Santo, il libro analizza i documenti chiave del Magistero Pontificio e le normative dell’Ordine Francescano. Un’attenzione particolare è dedicata all’Esortazione Apostolica Nobis in animo di Paolo VI, che ha rinnovato il significato ecclesiale della Colletta.
Il testo mette in luce come questa, ben più che uno strumento economico, sia espressione di comunione tra la Chiesa universale e la Terra Santa, un legame vivo che continua a sostenere le comunità cristiane locali e la custodia dei luoghi della Redenzione.
Prefazione di fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 124
Formato: Libro cartaceo
Anno di pubblicazione: 2025
ISBN: 9791254714546
Editore: TS Edizioni
- © Fondazione Terra Santa ETS - Terra Santa EdizioniPartita IVA 07768880960Privacy policyCookie policy