Un musulmano di nome Gesù
Detti e storie della letteratura islamicaUn’opera fondamentale per comprendere come islam e cristianesimo si intreccino su una figura centrale, favorendo una riflessione sulle loro affinità e differenze.
Esiste un tesoro nascosto, un “vangelo musulmano” che rivela la profonda venerazione per Gesù nella tradizione islamica. Lungi dall’essere una figura marginale, infatti, Gesù occupa un posto di rilievo, riconosciuto come profeta, messaggero di Dio e sapiente. Ma anche guaritore, asceta e “signore della natura”.
Tarif Khalidi, tra i massimi esperti contemporanei di studi islamici, invita a un viaggio affascinante alla scoperta di un volto meno noto del Messia, una figura che, pur non essendo considerata divina come nel cristianesimo, è amata e rispettata per la sua integrità morale e il suo ruolo nella storia della salvezza. Simile nell’atteggiamento e nelle parole a un maestro sufi, Gesù incarna una condotta di vita esemplare e coerente, pur tra le insicurezze e i timori che inquietano il suo cammino.
Attraverso una ricca raccolta di detti (hadith) e storie tramandate dalla letteratura arabo-islamica, il libro offre spunti di riflessione inediti e un terreno comune fertile per il dialogo interreligioso. In un mondo segnato da incomprensioni e conflitti, infatti, la riscoperta di questa figura condivisa può rappresentare un ponte prezioso tra cristiani e musulmani.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 240
Formato: Libro cartaceo
Anno di pubblicazione: 2025
ISBN: 9791254714270
Editore: TS Edizioni
- © Fondazione Terra Santa ETS - Terra Santa EdizioniPartita IVA 07768880960Privacy policyCookie policy