Boff Leonardo
Leonardo Boff, teologo brasiliano (1938), è uno dei padri della Teologia della Liberazione. Già frate minore e presbitero, nel 1992 abbandonò l’Ordine a seguito di divergenze con la Santa Sede, critica verso i tratti più “marxisti” e radicali del suo pensiero. Si è sempre schierato dalla parte degli ultimi, nella convinzione che la povertà non sia uno stato naturale. Docente, scrittore e conferenziere, è autore di molti libri, in cui traspare anche il suo pensiero “ecologista” a favore di un’idea di sviluppo incentrata sulla convinzione che la Terra è un organismo vivente di cui l’uomo è parte integrante. Di fronte alle sfide del pianeta, l’avvento al soglio pontificio di papa Francesco ha costituito per lui un segnale di grande speranza.
Forse la Terra si salverà
Una ritrovata armonia fra umanità e ambienteUna possibile rotta da seguire per evitare la nostra distruzione: cambiare modo di vivere e seguire la Natura.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 288
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 2022
ISBN: 9791254710340
Editore: TS Edizioni
Collana: Economici
La Terra è nelle nostre mani
Una nuova visione del pianeta e dell'umanitàAttraverso una teologia ecologica o “ecoteologia”, spesso ispirata dall’enciclica di papa Francesco Laudato si’, Leonardo Boff racconta la minaccia che grava sulla Terra e propone un cammino per evitare la nostra distruzione.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 224
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 2017
ISBN: 9788862404945
Editore: Edizioni Terra Santa
Collana: Testimoni
- © Fondazione Terra Santa - Terra Santa EdizioniPartita IVA 04908720966Privacy policyCookie policy