
Il Rotolo di Rut
Analisi del testo ebraicoQuesto libro contiene l’analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut (85 versetti in totale). Nella parte morfologica il lettore è guidato ad un’analisi completa del testo ebraico, con particolare attenzione alle forme verbali. La parte sintattica guida alla scoperta di un metodo di lettura di un testo narrativo.
Il libro è destinato sia agli studenti di ebraico, sia alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali.
Lingua: Italiano
Numero pagine: 106
Formato: Libro cartaceo
Anno di pubblicazione: 2008
ISBN: 9788862400718
Editore: Edizioni Terra Santa
Collana: Analecta
Alviero Niccacci (1940-2018), licenziato in Sacra Scrittura (PIB 1972), laureato in Lettere e Filosofia (Università di Roma 1977), ha insegnato esegesi dell’Antico Testamento, ebraico biblico, egiziano e ugaritico presso lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) di Gerusalemme, del quale è stato direttore (1990-1996). Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica (1986), Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica. Principi e applicazioni (1991) e Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico (2001) con M. Pazzini.
Massimo Pazzini, frate minore, è licenziato in Teologia dogmatica e in Teologia biblica. Ha conseguito il BA in Lingua ebraica e Lingue semitiche antiche all’Università Ebraica di Gerusalemme e la laurea in Lingue e civiltà orientali all’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Insegna ebraico, aramaico e siriaco allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Tra i suoi libri: Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco (2014); Il libro dei Dodici profeti. Versione siriaca (2009); Il libro di Rut. Analisi del testo aramaico (2009); (con S. Cavalli e F. Manns) Tutto è vanità. Il libro di Qoèlet nelle versioni della LXX, della Pesitta e del Targum (2015); L’antenata del Messia. Il libro di Rut versioni antiche e moderne a confronto (2019); La moabita. Il Midrash Rabbah del libro di Rut (2019); Pietà di me, o Dio. I sette Salmi penitenziali nel Midrash Tehillim (2020), La via della legge. Midrash sul Salmo 119 (2021).
La vita come viaggio
Ricordando Pietro Alberto KaswalderIl Libro di Giona
Analisi del testo ebraico e del raccontoEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmScrittura cuneiforme
Origini e sviluppo – significato storico – apprendimento. Una introduzioneCorso di greco biblico
Fonetica, morfologia e note di sintassiIterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo
Studio lessicografico ed esegeticoEveryone will see the salvation of God
Studies in Lukan TheologyIl compimento della Torah
Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48Rediscovering John
Essays on the Fourth Gospel in Honour of Frédéric MannsIl Libro di Giona
Analisi del testo ebraico e del raccontoIdentidad entre el cuerpo muerto y resucitado en Origenes
según el "De resurrectione" de Metodio de OlimpoEn pāsē grammatikē kai sophiā
Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, ofmIl tempo della fine
Messianismo ed escatologia nel messaggio profeticoJérusalem Antioche Rome
Jalons pour une théologie de l'église de la circoncisionIl libro dei Dodici Profeti
Versione siriaca - vocalizzazione completa- © Fondazione Terra Santa - Terra Santa EdizioniPartita IVA 07768880960Privacy policyCookie policy