Terra Santa Edizioni
STORIE, VIAGGI, POPOLI, PERSONE
Francesco d’Assisi - Gilbert K. Chesterton

Francesco d’Assisi

Raccontato alle donne e agli uomini di poca fede che lo hanno in simpatia

Uno dei più grandi autori inglesi racconta la vita di un gigante della spiritualità, in un classico della letteratura del Novecento. La vita di Francesco d’Assisi riletta al di là di ogni sentimentalismo, per conoscere l’uomo, prima ancora che il santo.

Chesterton scrisse questo testo nel 1923, poco dopo il suo passaggio al cattolicesimo. Ma la figura di Francesco gli era familiare fin dall’infanzia.

Non è una biografia di stile classico, la sua: è piuttosto un’introduzione a Francesco e al suo mondo, una sorta di «invito alla lettura per gli scettici, a partire da ciò che essi possono comprendere». È quasi una “lezione su san Francesco”: ricca, arguta, argomentata. Il lettore, dunque, non vi troverà tutto ciò che si deve sapere sul Santo di Assisi, ma rintraccerà molte cose che potranno permettergli di riscoprirlo in una luce nuova. Francesco, per Chesterton, fu quasi la sintesi di una trasformazione, l’uomo che cambiò con la propria vita il concetto stesso di spiritualità cristiana nel Medioevo, inventandosi una nuova forma di consacrazione, riportando (letteralmente) la fede sulle strade dell’uomo comune e annunciando l’imitazione di Gesù come reale possibilità.

In Chesterton Francesco d’Assisi incarna una provocazione assolutamente attuale, per nulla superata; e restituisce anche a noi qualcosa della genuina spontaneità di un mondo di cui abbiamo profondamente bisogno: quello di una fede semplice, libera da troppi orpelli, restituita alla sua essenzialità.

Lingua: Italiano
Numero pagine: 208
Formato: Libro
Anno di pubblicazione: 2023
ISBN: 9791254711835

Editore: TS Edizioni

Libro   15,00 €  14,25 €Disponibile dal 09/06/2023
Condividi
Autore

Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), inglese, è autore della notissima serie di avventure di padre Brown e di alcuni romanzi che fanno ormai parte della storia della letteratura. È anche autore prolifico di saggi, articoli, poesie e opere teatrali, nei quali traspare spesso la sua vena polemica e la vivace immaginazione. Convertitosi al cattolicesimo nel 1922, nei suoi scritti rappresenta sovente ciò che è stato definito “ottimismo cristiano”, contrapposto al falso e scoraggiante “ottimismo laico” che contraddistingue la società capitalista del suo tempo.

Ti potrebbe interessare
A Gerusalemme - Marco Bonatti

A Gerusalemme

Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi
Etiopia - Alberto Elli

Etiopia

Arte, storia, curiosità e itinerari nel cuore antico dell’Africa
Tutt’intorno è Francia - Carlo Grande

Tutt’intorno è Francia

Grand tour sentimentale dalle brume di Calais alla luce di Marsiglia
I santi del sorriso - Gilberto Aquini

I santi del sorriso

Vite straordinarie tra storia, umorismo e devozione
Guida letteraria del mare

Guida letteraria del mare

Pagine naviganti dai più grandi scrittori d'ogni tempo e latitudine
Provocazioni - Semi di Melo

Provocazioni

La voce delle ragazze e dei ragazzi alla fine dell'inverno

Articolo aggiunto al carrello!

vai alla cassa continua la navigazione